Il web al servizio del B2B

In un mercato “customer – oriented” come quello odierno, in cui l’attenzione e il servizio rivolto al consumatore finale è il terreno di gioco sul quale si disputano il successo e la sopravvivenza delle aziende, quale può essere lo scenario dello sviluppo digitale delle aziende B2B?

Si parlerà di questo e molto altro durante la quinta edizione del SMM Marketing Day, in programma il prossimo 14 Giugno su Milano, che da 5 anni si posiziona come punto di riferimento esclusivamente B2B sui temi del social media marketing e della digital communication per aziende, professionisti, associazioni, PA.

SMM Marketing Day

Recenti ricerche di mercato dimostrano che, sebbene l’utilizzo e lo sviluppo delle strategie digitali sia meno impattante rispetto al mercato B2C, le aziende rivolte al business hanno scoperto già da diverso tempo le grandi potenzialità che il Web offre alla promozione e alla vendita dei propri prodotti/servizi e allo sviluppo della notorietà del Brand.

Pioniere è stato senz’altro l’avvio della vendita sul Web:  l’e-commerce si è profilato come la nuova ed irrinunciabile frontiera dell’avvento digitale anche nel B2B:“ Il valore del mercato e-commerce B2B raggiungerà un fatturato di 12 trilioni di Dollari, entro il 2020 (Fonte: Frost e Sullivan – 2015)”

Tuttavia il valore generato dal traffico di vendite sul Web, è oggi solo uno dei tasselli che hanno determinato il cambiamento dell’intero mercato B2B a fronte del suo ingresso nel digitale.

Oggi le aziende Business- Oriented hanno compreso che “esserci” a tutti i costi non è più sufficiente: il web marketing deve diventare parte integrante e costante del piano di marketing, delle strategie aziendali e del business plan.

Ognuna delle 4 principali aree della strategia aziendale è stata investita con forza dalla trasformazione Digitale.

  • BRAND: gli investimenti nell’on-line sono sempre più indirizzati a quelle azioni di promozione di prodotti e servizi che agiscono mediante la diffusione della notorietà del Brand attraverso i canali Digitali, anche quando la vendita è poi demandata ai canali offline ( retail tradizionale).
  • FIDELIZZAZIONE: la creazione della propria base di interlocutori, l’individuazione e la profilazione dei segmenti di clientela, il servizio di invito all’acquisto ed il post vendita sono parte del processo di fidelizzazione della clientela svolto sui canali online.
  • ORGANIZZAZIONE: il Web si fa protagonista anche delle relazioni tra dipendenti e fornitori, dei processi di acquisto, delle transazioni di denaro, della digitalizzazione dei documenti, del controllo delle filiere produttive, trasformando e snellendo i processi organizzativi all’interno delle aziende.
  • VENDITA: il processo di digitalizzazione dei supporti di vendita, l’utilizzo sempre più massiccio di devices elettronici da parte di agenti e venditori, l’influenza massiccia delle tecnologie mobili, la crescita esponenziale dell’E-commerce, sono solo alcuni degli aspetti toccati dal digitale nel B2B.

Croce e delizia per le aziende B2B, i Social Media, purché correttamente usati e supportati da una solida strategia ed obiettivi definiti e misurabili, possono garantire un valido strumento utile al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Nel 2016, tuttavia, solo il 24% delle aziende B2B campione della ricerca Casaleggio&Associati si dichiara pienamente soddisfatta del rapporto tra il proprio ROI e gli investimenti effettuati sui canali Social; diversamente il 59% del campione non ha ancora individuato le attività davvero utili e funzionali ad un ritorno degli investimenti e ad un incremento del fatturato attraverso l’attività Digital.

Linkedin si posiziona come il canale più gettonato dal B2B, grazie anche alla sua funzionalità Business e alla sua supremazia nel consentire di creare relazioni tra professionisti e mercati e nella definizione di una solida e credibile reputazione. Secondo in classifica Facebook, ritenuto molto efficace dal 21% delle aziende intervistate** mentre terzo in gradimento per il B2B è Youtube.

All’interno di Open Circle, giovane e dinamica casa di produzione cinematografica, specializzata in riprese video e servizi fotografici rivolti al mondo dello sport e della vita Outdoor, è in corso d’opera da alcuni mesi un’operazione di rebranding, che è passata attraverso il restyling del sito web ufficiale, l’implementazione di una corretta strategia Social Media, l’ideazione di nuove modalità di relazione con i propri clienti come ad esempio il direct mailing, frontiera fino ad oggi non ancora esplorata.

Comunicare con consapevolezza al B2B, che rappresenta ad oggi la fetta più consistente del nostro Target, rappresentato da aziende, associazioni, operatori del settore Outdoor e Turismo, è la sfida che ci poniamo ogni giorno anche in OpenCircle, senza mai smettere di studiare e di aggiornarci, anche grazie ad eventi formativi quali il Social Media Marketing Day del prossimo 14 Giugno su Milano.

 

Flavia Chiarelli

Ti interessano le nostre notizie? Se vuoi ricevere una sintesi iscriviti alla newsletter